🙏 Annonce : Petits Livres Offerts avec la Livraison Gratuite

🙏 Librairie et Boutique - Livraison Gratuite | Visiter le Centre

Léonardo da Vinci's Last: Religious Painting

la-Cène-de- Léonard-de-Vinci
redacteur-chretien-Benoit

Scritto da Benoît Santos - Mis à jour le 13 mag 2024

Riepilogo :

    L'ultima cena di Leonardo da Vinci è un affresco biblico Progettato dal grande pittore mai eguagliato, Léonardo da Vinci. È certamente il capolavoro più sorprendente del Rinascimento. Ancora oggi è uno dei dipinti più noti del mondo. Rappresenta l'ultimo pasto del Messia con i suoi discepoli

    In questo articolo, ne parleremo Genius Leonardo da Vinci così come questa famosa opera d'arte. Dovresti sapere che molte rappresentazioni dell'Ultima Cena sono state progettate in omaggio a questo dipinto. 

    Scoprirai:

    • L'Analisi di Leonardo da Vinci

    •  Cena: storie di arti

    • Una Biografia di Leonardo da Vinci

    • Il più grande Invenzioni di Leonardo da Vinci

    • Tavoli per cena in decorazione

    Dopo aver letto questo articolo, avrai una visione molto chiara di tutte le cose da sapere sull'ultima tavola delle cena.

    Se vuoi saperne di più sulla storia degli apostoli, abbiamo scritto un articolo di Presentazione dei 12 apostoli proprio qui.

    Senza ulteriori indugi, inizieremo l'articolo ora.

    Per rendere omaggio a questo capolavoro molto famoso, Sono emerse molte rappresentazioni dell'ultima cenaTutte le tabelle dell'ultima cena sono stati progettati in omaggio al capolavoro di Léonard.

    Table-La Céne-Moderne

    La cena o il favoloso lavoro di Leonardo da Vinci

    Tavolo della cena

    Leonardo devinci non era solo un artista abile, ma anche uno scienziato e un inventore di genio. La sua opera più famosa, "La Supper", raffigura Gesù al centro di un lungo tavolo, circondato dai suoi dodici apostoli in una grande stanza rettangolare. La posizione precisa della testa di Gesù al centro del tavolo, dal punto di vista geometrico, era una decisione deliberata dell'artista di arricchire il significato dell'opera.

    "L'ultima cena" è stata ammirata da milioni di persone. Mentre gli specialisti possono analizzarlo in un modo unico, il pubblico in generale lo vede spesso come un'opera di grande bellezza. La qualità artistica di questa rappresentazione di Gesù e dei suoi discepoli è riconoscibile anche senza competenze specifiche nell'arte.

    Questo Léonardo da Vinci Capolavoro Ha avuto un impatto significativo sul cristianesimo, diventando un grande riferimento artistico in questo settore. Spesso riprodotto dalle chiese e nelle pubblicazioni cristiane, il dipinto è diventato un potente simbolo per i credenti.

    "L'ultima cena" rimane uno dei dipinti più sorprendenti degli ultimi millenni. I cristiani si sentono onorati e orgogliosi di associarsi a un'opera così eccezionale, che probabilmente continuerà a ispirare ed essere reinterpretati in futuro.

    1) L'ultima cena: l'ultimo pasto

    A. Leonardo da Vinci Technique de Painting🎨

    Léonardo da Vinci, noto per la sua propensione alla procrastinazione e per la sua lunga lista di compiti, preferiva lavorare su intonaco secco per poter prendere il suo tempo. Questa tecnica gli ha permesso di aggiungere un gran numero di dettagli e usare il suo Metodi di pittura distintivi, incluso il chiaroscuro per contrasti luminosi, sfumato per ombre sbiaditi e l'uso di una prospettiva lineare puntuale.

    Per la sua opera religiosa "l'ultima cena", ha optato per un Miscela di olio e templera applicata a una parete secca. Determinato a trascendere il tradizionale affresco di Cenacle, Léonard ha sperimentato con un dipinto ad olio non fatto che non aderisce bene all'intonaco. Di conseguenza, ha abbandonato la solita tecnica dell'affresco su intonaco bagnato a favore del metodo secco. Sfortunatamente, l'immagine del dipinto ha iniziato a deteriorarsi solo pochi anni dopo il suo completamento. L'artista ha cercato di riprodurre l'effetto di un dipinto ad olio, nonostante il fatto che abbia iniziato a degradarsi nel tempo.

    Léonard de Vinci Atelier

    I secoli non hanno risparmiato il capolavoro. Si stima che solo il 20 % del dipinto originale È rimasto intatto, il che rende difficile cogliere completamente il suo splendore e l'impatto che aveva nel momento in cui era ancora nuovo. Tuttavia, se avessimo avuto l'opportunità di tornare indietro nel tempo per andare al seminario di Léonard, avremmo potuto avere la possibilità di vedere questo eccezionale capolavoro.

    B. i personaggi della cena e Imposta

    Leonardo da Vinci ha creato questa tela con Gesù al centro e i 12 apostoli che seguirono il Figlio di Dio durante la loro missione cristiana. Era il giorno del loro ultimo pasto con il loro padrone. Quindi capisce: 

      • André
      • Jack (il minore)
      • Barthélemy
      • Jeans
      • Philippe
      • Roccia
      • Giuda (il traditore)
      • Thomas
      • Jack (il dito medio)
      • Matteo
      • Giuda
      • Simon (Zealot)

       

      La scena raffigura diverse figure in a rettangolare Adornato con cassoni sul soffitto e arazzi su entrambi i lati, con un tavolo in cui Gesù e gli apostoli sono seduti. Gli utensili e le tovaglie sono dipinti per corrispondere a quelli del refettorio di Santa Maria Delle. La stanza termina con tre finestre sulla parete posteriore. Attraverso queste finestre, Léonard ha rappresentato un Paesaggio meraviglioso al di fuori. Lo sfondo si scioglie in un orizzonte nebbioso e grigiastro.

      L'ultimo di Leonard de Vinci

      C. La prospettiva dell'ultima cena

      Dipingendo "La cena", Leonardo da Vinci ha usato un effetto di prospettiva che dà l'impressione che la stanza in cui gli apostoli condividono il loro ultimo pasto con Gesù prolunghi il refettorio. Questa tecnica, in cui i colori dell'orizzonte diminuiscono e diventano più noiosi, è nota come il nome di prospettiva aerea. È stato comunemente usato dagli artisti del Rinascimento per creare un illusione di profondità nelle scene del paesaggio.

      Per quanto riguarda la composizione, Gesù è messo al centro, circondato dai suoi discepoli, formando un triangolo che non è cavalcato da nessun apostolo. L'uso di Leonardo di prospettiva lineare è ovvio, con un punto di volo situato alla testa di Gesù. Pertanto, Leonardo da Vinci ha applicato tecniche artistiche innovative che avevano iniziato a svilupparsi dall'inizio del Quattrocento, che gli ha permesso di creare questo sublime capolavoro.

      Punto di perdita dell'ultima cena

      D. Significato dell'ultima cena per i cristiani

      Oltre ad essere al centro della composizione, il Figlio di Dio è anche al centro delle dinamiche psicologiche della scena. Quello che vediamo è tratto dalle storie evangeliche che precedono il Passione e morte di Cristo. Fu il momento in cui Gesù e gli apostoli furono raccolti nella sala da pranzo. Più specificamente, assistiamo a un momento subito dopo che il Figlio di Dio ha fatto una grande rivelazione agli Apostoli, annunciando loro che uno di loro lo avrebbe tradito: "Uno di voi mi tradirà" (Matteo 26,21). Si riferiva a Giuda, sebbene nessuno fosse in quel momento. Sul web, possiamo osservare gli apostoli, visibilmente disturbato, chiedendoci chi è il traditore. Sebbene "l'Ultima Cena" sia stata rappresentata più volte nell'arte, questo particolare momento delStoria biblica, con le espressioni dei personaggi, rimane unico.

      Ultimo pasto di Gesù

      Questo momento drammatico dà a Leonardo da Vinci l'opportunità di esplorare le reazioni psicologiche dei personaggi coinvolti. Lo osserviamo nei diversi apostoli, identificabili dai gesti delle loro mani. Le emozioni variano da protesta (Philippe) a tristezza (Giovanni, accanto al Maestro), fino ad accettazione (Gesù). Giuda, d'altra parte, è posto nell'ombra, in modo da vedere solo una parte del suo viso quando tiene fermamente la sua borsa di monete d'argento. Di solito Giuda è rappresentato dall'altra parte della tabella rispetto agli altri apostoli nelle rappresentazioni dell'ultimo periodo. Tuttavia, qui, è incluso nello stesso gruppo di Jean e Pierre. Tutti questi personaggi svolgeranno un ruolo cruciale nel resto degli eventi che influenzeranno Gesù.

      E. la cena un tavolo emotivo

      L'artista Leonardo da Vinci è stato in grado di cogliere ilintensità emotiva e drammatico di uno dei momenti più cruciali dei Vangeli. Giorgio Vasari, scrittore e storico della vita degli artisti, ha osservato che: "Leonardo da Vinci ha concepito e riuscito a esprimere il desiderio che ha invaso lo spirito degli apostoli per scoprire chi aveva tradito il loro padrone. Quindi, in faccia a tutti, possiamo discernere ilamore, Là Paura, l'indignazione o il pena Di fronte al malinteso delle parole di Cristo. Questo non è meno impressionante del odio E manifestare il tradimento a Giuda! »»

      Ultimo pasto di Gesù

      F. L'inizio del Rinascimento

      La cena "di Léonardo da Vinci è un'opera che si basa sulle tradizioni pittoriche di Inizio del Rinascimento, specialmente in termini di composizione e prospettiva. Tuttavia, Léonard innova il suo studio sulle reazioni emotive e gli stati psicologici, catturati con un naturalismo fino ad ora senza precedenti nella pittura italiana. Grazie a Leonardo da Vinci, possiamo osservare l'inizio delPicco del Rinascimento, un periodo contrassegnato da un eccezionale virtuosismo. Era un momento in cui sono decollati nuovi modi per rappresentare figure o scene e quando l'evoluzione dell'arte europea stava iniziando a assumere la forma che riconosciamo oggi.

      Periodo rinascimentale

      2) Analisi della cena

      UN.

      "La Supper" illustra un momento di grande sconvolgimento: subito dopo Gesù rivelò che uno degli apostoli lo avrebbe tradito. Questo annuncio ha disturbato profondamente l'atmosfera pacifica e amichevole del pasto. Ciò si manifesta nella costernazione degli apostoli, visibili attraverso i loro gesti agitati. Goethe, un romanziere, ha sottolineato che solo un italiano poteva catturare così bene questa scena, attribuendo questo al vivace spirito degli italiani. Osserva che gli italiani usano ogni parte del proprio corpo per esprimere le proprie emozioni, la loro passione e i loro pensieri.

      la cena del Signore

      Peter, posizionato a sinistra, si sporge in avanti e afferra la spalla destra di John, come per incoraggiarlo a rivelare l'identità del traditore. A destra, Jacques si ritira, sgomento, braccia a parte. Philippe, nel frattempo, colpisce il suo petto per attestare la sua innocenza. Thomas alza una mano, come se fosse pronto a intervenire vigorosamente. Giuda, il traditore del gruppo, si allontana dagli altri, il suo viso nascosto all'ombra, mentre la mano destra contiene fermamente un sacchetto di argento, simbolo del suo tradimento.

      B. Illustrazione della cena

      I personaggi della cena

      Leonardo ha disposto i discepoli Quattro gruppi di tre apostoli Tutti intorno al tavolo, con il Messia al centro. Questi accordi digitali potrebbero aver avuto un significato simbolico per lui, probabilmente in riferimento ai quattro vangeli della Bibbia e al numero tre, che simboleggia la Trinità. Esaminiamo ora la composizione di questi quattro gruppi con Gesù al centro:

      • Nel primo gruppo c'è Simon (1), Jude Thaddeus (2) e Matteo (3), consulta per cercare di dare significato alla sorprendente notizia di Gesù.

      I personaggi Cene

       

      • Il seguente gruppo include Philippe (4), Jack il maggiore (5), e Thomas (6) che guardano il loro padrone incredulo.

      La Céne-Personnages

       

      • Nel secondo gruppo, Jeans (7) immergere lo sguardo dalla disperazione, Roccia (9) sembra essere arrabbiato e Iscariote judas (8) Il traditore in questione sembra essere scioccato dal fatto che Gesù abbia scoperto il suo piano.

      I personaggi della cena

       

      • E ultimo che troviamo André (10), Jack the Minor (11) e Barthélemy (12) che sembrano tutti sorpresi da ciò che Cristo ha appena detto loro.

        La-Personnages

        C. Sorprendentemente del tavolo religioso

        La cena di Giuda (rovescia sale)

        Come puoi vedere nell'immagine qui sotto, Giuda ribalta uno shaker di sale sul tavolo. Questo gesto è associato a una credenza popolare secondo la quale rovesciare il sale in questo modo sarebbe cattivo. Inoltre, possiamo osservare la tenuta di Iscariota nella mano destra i soldi che gli hanno dato. La presenza di sale rovesciato sul tavolo simboleggia il suo tradimento. Questo dettaglio, tra tanti altri, illustra tutta la ricchezza di questo lavoro prodotto dal grande Leonardo da Vinci.

        La cena di Giuda Salt 

        La Stray Marie Madeleine

        In "La cena", il personaggio situato a destra di Gesù non ha un genere chiaramente identificabile. Questo personaggio non è né calvo, barbuto, né tipicamente maschile; Piuttosto, presenta caratteristiche femminili. Ciò ha portato alcuni a ipotizzare che Leonardo da Vinci non avesse rappresentato Jean, ma Marie Madeleine. Sebbene questa ipotesi sembri plausibile e che Leonardo da Vinci avrebbe potuto ritrarre Marie Madeleine sul tabellone, diversi argomenti suggeriscono il contrario:

        • Marie Madeleine non era presente all'ultima cena. Nessuno dei quattro Vangeli lo menziona tra gli ospiti al tavolo.

        • Sarebbe stato considerato un'eresia manifest per Léonardo da Vinci per dipingere Marie Madeleine al posto di un apostolo. Nella Roma cattolica alla fine del XV secolo, che non era un'era di tolleranza nei confronti di credenze religiose divergenti, sarebbe stato sconsiderato e rischioso, che può offendere sia il suo patrono che il papa.

        • Leonardo aveva una predilezione per la rappresentazione di uomini con caratteristiche effeminate. Si è concentrato più sull'anatomia maschile che sull'assenza di femmina nel suo lavoro. I suoi quaderni includono rappresentazioni di giovani uomini sensuali, i cui volti assomigliano a quello attribuito a John nelle sue opere.

        La-Cène-Marie-Madeleine

        D. Il luogo della cena della creazione

        Ludovico Il Moro, duca di Milano, disse a Léonardo da Vinci la realizzazione di "La Dène" per decorare ilChiesa di Santa Maria Delle Grazie, in omaggio alla famiglia Sforza. Mentre stava lavorando alla decorazione del refectory, Léonard si stabilì a Casa Degli Atelieri, proprio di fronte, dove trascorse tre anni di dipingere questo dipinto. L'obiettivo era garantire che il tavolo rappresentato nel lavoro si armonizzasse con i tavoli del refettorio della chiesa, creando l'illusione che Cristo e gli apostoli condividessero il loro pasto con i monaci domenicani che risiedono nel convento di Santa Maria Lelle Grazie. 🍽️

        Chiesa di Santa Maria Delle Grazie

        E. Léonard il genio

        Gli autori Jean Pierre Isbouts e Christopher Heath Brown, lavorando al loro libro "The Young Leonardo: The Evolution of a Revolutionary Artist" (1472-1499), erano interessati al periodo dalla fine del Medioevo al Rinascimento, a partire da Con i primi anni di Leonardo a Firenze. Lo hanno espresso La realizzazione di un'opera ad esempio "La cena del Signore"Sembrava un'impresa impensabile all'epoca. Hanno confrontato la sua creazione nell'era remota quando Gesù trasmetteva la parola di Dio, durante la quale era spesso considerato un pazzo dalla popolazione. 😲

        Leonard de Vinci Noir e White

        3) La storia della cena delle arti

        A. Ludovic Sforza e Léonardo da Vinci

        Nel 1495, Leonardo da Vinci ricevette un Ordine di Ludovic Sforza, Duca di Milano e mecenate di lunga data dell'artista. Gli è stato chiesto di dipingere un affresco 15 piedi di 29 piedi per il convento domenicano di Santa Maria Delle Grazie a Milano, come parte di una ristrutturazione.

        Più specifico, Sforza voleva che Leonardo rappresenti l'ultimo pasto di Gesù come descritto nel Vangelo di Jean du Nuovo Testamento. Leonardo da Vinci quindi interpretava Gesù e il suo 12 Apostoli Seduto durante la celebrazione della Pasqua ebraica, una parte ebraica tradizionale. A differenza di altre rappresentazioni simili, Leonardo ha scelto di illustrare il momento in cui Gesù annuncia ai suoi discepoli che uno di loro lo avrebbe tradito, sottolineando le reazioni espressive e individuali dei personaggi.

        Ludovic Sforza e Léonardo da Vinci

        B. Un'opera d'arte conosciuta nel mondo

        Nel campo della storia dell'arte, "l'ultima cena" è considerata una delle capolavori più significativi di tutti i tempi. Oltre alla sua composizione equilibrata e alla sua prospettiva avanzata, questa opera è famosa per il naturalismo delle sue figure. Secondo lo stesso Léonard, gli spettatori possono facilmente rilevare, attraverso le espressioni di Cristo e degli Apostoli, l'intenzione dell'artista.

        Il mondo conosciuto in tutto il mondo

        C. La rdichiarazione Cena: un grave errore!

        "L'ultima cena" non è stata eseguita con una tradizionale miscela di olio e gesso con allungamento. Dopo il completamento del suo capolavoro di 15 x 29 piedi, il dipinto ha iniziato a sfaldare a causa dell'umidità presente nel refettorio. IL La tabella ha rapidamente sofferto di degradi. Il ritocco è stato portato poco dopo il suo completamento. È solo dopo venti anni di lavoro di catering, completati Nel 1999, che possiamo ancora ammirare "l'Ultima Cena" nel suo stato attuale.

        La ripresa Cene

        Interventi di ristoratori Nel tempo ha solo aggravato lo stato di "l'ultima cena", in particolare quella dell'artista Michelangelo Bellotti. Nel 1726, affermò di avere un prodotto miracoloso che avrebbe ripristinato lo splendore del lavoro, ma il risultato era lungi dall'altezza delle aspettative. Quattro anni dopo, Pietro Mazza, un pittore meno riconosciuto e meno talentuoso di Leonardo, ha intrapreso un restauro che purtroppo ha più deteriorato il capolavoro di Vinci.

        Bibliotheque-cristian

        D. La cena: interpretazione dell'atmosfera 🌌

        È noto che Leonardo da Vinci non era solo un pittore. Era anche scienziato, inventore, matematico ed era interessato alla botanica e alla filosofia, nonché all'astrologia e all'occultismo. Grazie a Codice di Atlanticus, sappiamo che queste ultime due aree hanno ricoperto un posto significativo nella sua ricerca.

        L'astrologia era davvero molto diffusa nella cultura del Rinascimento e la matematica era spesso inclinata con l'esoterismo e la magia. Pertanto, non sorprende che "l'ultima cena" possa anche essere interpretata come a Rappresentazione del sistema solare e dello zodiaco, ogni apostolo che incarna le caratteristiche di un segno zodiacale.

        L'interpretazione della cena

        Ad esempio, Thomas è associato al pianeta Mercurio 🌑, mentre Pierre è collegato a Giove e a Sagittario. Pierre, il capo degli apostoli e il fondatore della Chiesa cattolica, è descritto nei Vangeli come un uomo di grande nobiltà, ma instabile e incerto, come il segno del fuoco che rappresenta. Sembra alzarsi con la stessa energia della freccia di un arco del Sagittario. 🏹 Giuda, nel frattempo, è associato allo scorpione, nella posizione di Marzo, un segno che simboleggia l'infedeltà, la disintegrazione e la morte. Le sue dita sono tese come le pinze di uno scorpione pronto a colpire. 🦂 Gesù è paragonato a Sole che illumina la scena della sua luce divina. 🌞

        E. In omaggio all'ultima cena

        Copia della tabella delle cena

        Innumerevoli repliche di "The Last Cena" sono stati creati nel corso dei secoli usando varie tecniche e da artisti diversi. Giacomo Raffaelli fece un mosaico per Napoleone. Nella cappella di Santa Kinga, puoi ammirare una versione di "The Last Supper" scolpita nel sale del Wieliczka Mine. Molti artisti contemporanei hanno anche reso omaggio a questo lavoro, come Andy Warhol con "60 ultime cene"E George Chakravarthi nel 1998, che ha reinterpretato l'opera rappresentando un Cristo circondato da 12 donne nei sari nella sua opera"Risurrezione".

        Il seminario di Léonard de Vinci ha anche prodotto un Terza copia Intorno al 1520, diretto da Giovanni Pietro Rizzoli, noto come Giampietrino, che ora è tenuto alla Royal Academy di Londra. Sebbene essendo una copia, è considerato uno strumento educativo prezioso e una finestra sul passato di Milano. A seguito di lavori di ristrutturazione, è attualmente esposta sulla parete della Cappella di Madeleine a Oxford.

        Tavolo dell'Ultima Cena (Croce Christian)

        Come evidenziato da queste diverse copie, "L'ultima cena" ha ispirato molte rappresentazioni che rendono omaggio a questo monumento artistico. Attualmente, sono disponibili varie versioni di "La cena" su tela per coloro che desiderano celebrare questo lavoro emblematico a casa.

        4) Biografia "Leonardo da Vinci"

        A. Leonardo da Vinci in testa di un genio

        Leonardo da Vinci non era solo un uomo a fare tutto, lui controllato anche diverse discipline. 🧠

        Le sue abilità si estendevano ben oltre, tra cui la matematica, il latino e ciò che chiamiamo oggi la scienza, in un approccio più teorico e sperimentale, secondo Martin Kemp, storico dell'arte. Mentre altri artisti si sono concentrati su alcuni aspetti dell'anatomia, come muscoli, ossa e tendini, Leonardo ha spinto lo studio a un livello superiore.

        Ritratto di Leonard de Vinci

        Léonardo da Vinci aveva molti talenti, ma la sua competenza principale era nel disegno. Sebbene non sia stato l'unico a progettare macchine e realizzare disegni scientifici, perché anche molti altri ingegneri lo hanno fatto, Léonard ha rivoluzionato il disegno tecnico.

        B. Ingegneria visionaria

        Verso la fine del 1480, Leonardo ebbe l'ambizione di comprendere il funzionamento della natura, che rappresentava un obiettivo ambizioso. Era particolarmente interessato a un Insieme di leggi matematiche fondamentali, inclusi l'ottica e i movimenti di corpo umano. Secondo Kemp, ha visto questo come un approccio unificato. Questo potrebbe spiegare perché molte idee per macchine Leonardo fossero profondamente legate alla natura.

        Leonard-de-vinci-visagepng

        Infine, nonostante i suoi considerevoli sforzi per coltivare in vari campi come scienze naturali, matematica, filosofia e storia, Léonard è rimasto soprattutto a Empirista dell'osservazione visiva. 👁️ È proprio grazie a questa osservazione e al suo genio che ha sviluppato una teoria della conoscenza unica, in cui l'arte e la scienza si combinano per formare una sintesi.

        C. Scienza e arte secondo Leonardo

        Senso visivo dell'uomo

        Leonardo da Vinci supporta fermamente il valore dei sensi, dicendo che "l'occhio è meno sbagliato di qualsiasi altro significato". Sottolinea così che l'osservazione diretta, essenziale per la creazione di un dipinto, ha una qualità scientifica e veritiera.

        Sostiene inoltre che i risultati utili della scienza possono essere comunicati e afferma che la pittura è altrettanto esplicita. A differenza della poesia, il dipinto, secondo lui, offre i suoi risultati direttamente alla facoltà visiva, fornendo Soddisfazione immediata per gli esseri umani.

        Leonard de Vinci la Cene

        Léonardo da Vinci stabilisce anche una distinzione tra pittura e scultura, sostenendo che il lavoro manuale della scultura può oscurare i suoi aspetti intellettuali. Secondo lui, la sfida illusionista della pittura, che opera in due dimensioni, richiede un migliore controllo dei principi Matematica e ottica che quello richiesto per lo scultore.

        Funzioni ottiche ottiche👁️

        Definendo la pittura come scienza, Leonardo da Vinci mette anche in evidenza la sua fondazione matematica. Nei suoi quaderni, descrive in dettaglio il Dieci funzioni ottiche dell'occhio : oscurità, luce, corpo, colore, forma, posizione, distanza, vicinanza, movimento e riposo, tutti considerati componenti cruciali della pittura. Esplora queste funzioni fornendo spiegazioni in profondità sulla prospettiva, comprese le discussioni sui sistemi basati su geometria, proporzioni e gestione della luce e dell'ombra.

        occhio artistico

        Prospettiva atmosferica del disegno

        Esplora, attraverso parole e disegni geometrici e analitici, i concetti di Visione ampia -angosciata, recessione laterale e prospettiva atmosferica. Queste tecniche, che includono la confusione progressiva di chiarezza e tono di alleggerimento, vengono utilizzate per creare l'illusione di una profonda recessione spaziale. Offre anche consigli pratici su come dipingere effetti ottici come luce, ombra, distanza, atmosfera, fumo e acqua, nonché sulla rappresentazione degli aspetti dell'anatomia umana, come le espressioni facciali e le proporzioni del corpo umano.

        Leonard de Vinci l'Avoration des Magi

        D. Rappresentazione del corpo umano "uomo di vitruve"

        Sebbene la data precisa dell'inizio dell'interesse di Leonardo da Vinci per l'anatomia non è nota, è plausibile che questo interesse fosse sveglio durante il suo apprendistato Nel seminario di Verrocchio, sia per influenza del suo padrone, o da quella del suo vicino Pollaiolo, che era famoso per la sua passione per i meccanismi di corpo umano. Sebbene sia difficile determinare una data esatta, Leonardo da Vinci ha praticato le dissezioni del corpo per approfondire la sua conoscenza e comprensione dell'anatomia umana. Inizialmente motivato dal suo addestramento artistico, il suo studio sull'anatomia ha successivamente arricchito le sue opere, come "l'ultima cena", "The Mona Lisa" e molti altri, dando loro un aspetto innovativo e un impatto considerevole.

        Vitruve-Leonard-de-Vinci

        Esplorando il Struttura del corpo umano, Leonardo da Vinci fu affascinato dalla figura strumentale Dell'omo (figura strumentale dell'uomo). Questo lo ha portato a voler capire in profondità il funzionamento fisico del corpo umano. Durante i due decenni successivi, fece dissezioni pratiche a Milano, così come negli ospedali di Firenze, Roma e Pavie. Si stima che Leonard abbia sezionato circa 30 cadaveri. 👨‍⚕️

        5) Alcune invenzioni di Leonardo da Vinci

        Le osservazioni di Leonardo da Vinci sulla meccanica, un dominio che si è approfondito come architetto e ingegnere, riflettevano anche il funzionamento della natura. Per tutta la vita, era un Ingegnoso inventore, comprendere perfettamente i principi meccanici del suo tempo e contribuire in modo significativo al loro sviluppo.

        Si è spesso dimenticato che Leonardo da Vinci ha inventato molti dispositivi ancora usati oggi. Ecco perché il nostro team voleva rendere omaggio alle loro invenzioni, che rimangono elementi essenziali Ad oggi, anche attraverso i suoi capolavori artistici come "La Supper", "La Joconde" e "The Man of Vitruve".

        A. Macchina volante

        L'area preferita di Leonardo da Vinci era senza dubbio aviazione. Il suo concetto di macchina volante si è evoluto sulla sua ricerca su quello che chiamiamo oggi il biomimiceria. Ha immaginato la possibilità di volare dall'uomo grazie a una macchina attuata da un operatore umano. 🕊️

        Leonard Flying Machine

        B. l'anemometro

        Appassionato di aviazione, Leonardo da Vinci voleva migliorare il primo anemometro, progettato da Leon Batista nel 1450, per renderlo più preciso. Sebbene non fosse l'inventore del dispositivo originale, le modifiche apportate da Vinci all'anemometro sono all'origine dello strumento che utilizziamo ancora oggi. Tra il 1483 e il 1486, da Vinci apmisero numerose modifiche al design per facilitare e specificare il Misurazione della resistenza del vento. Queste modifiche hanno reso il dispositivo non solo più facile da usare, ma anche più preciso. 💨

        Leonard Anenomier

        C. L'elicottero

        I primi elicotteri non furono inventati fino ai primi anni '40, ma i piani di Leonardo da Vinci per la sua macchina volante avevano un'influenza significativa sul Sviluppo del primo elicottero. Sebbene Leonardo da Vinci non abbia mai costruito o testato il suo elicottero, il suo design includeva molti elementi pratici che si trovano ancora negli elicotteri moderni. 🚁

        Leonardo-elicottero

        D. Il paracadute

        Il paracadute Modern, come lo sappiamo oggi, è generalmente attribuito all'inventore Sébastien Lenormand nel 1783. Tuttavia, qualche secolo prima, era Leonardo da Vinci a progettare l'idea del paracadute. Ha realizzato schizzi suggerendo che se una persona avesse una tela di lino adeguata alle sue proporzioni, poteva saltare da qualsiasi altezza senza rischio di lesioni.

        Gli appassionati appassionati hanno costruito e testato il design originale del paracadute di Leonardo da Vinci. Nel 2000, un uomo di nome Adrian Nichols ha creato un Paracadute basato sui disegni di Vinci. Il test di questo paracadute è stato un successo clamoroso, dimostrando così la validità del design dell'artista. 🪂

        Leonard de Vinci Parachute

        E. Auto corazzata

        Non si potrebbe immaginare che il serbatoio o il veicolo blindato è stato progettato per la prima volta da qualcuno come Léonardo da Vinci, ma è tuttavia un progetto a cui ha dedicato meticolosa attenzione. Il veicolo inventato da Léonard aveva la capacità di trasportare un gran numero di armi e di muoversi in tutte le direzioni. Tra i tanti macchine da guerra Che ha progettato, è stato il più popolare. 💣

        Come per molti dei suoi disegni, come "l'Ultima Cena", la potenza necessaria per attivare il veicolo costituiva l'ostacolo principale alla sua realizzazione pratica. Il suo design ha richiesto a otto uomini di lavorare, che avrebbero dovuto girare continuamente le pedivelle per metterlo in moto.

        Auto corazzata Leonard

        F. L'orologio

        Leonardo da Vinci non ha inventato il primo orologio, ma ha portato significative innovazioni al suo design per migliorare la sua precisione. Gli orologi originali hanno già indicato ore e minuti come oggi, ma la loro affidabilità ha lasciato qualcosa a desiderare. L'introduzione del pendolo ha sicuramente migliorato la loro precisione, ma è soprattutto le innovazioni di Vinci che hanno L'orologio ha permesso di raggiungere il grado di precisione che attualmente lo sappiamo. 🕑

        Se confrontiamo gli orologi contemporanei, come Orologi da parete, a quelli del tempo di Leonardo da Vinci, possiamo rapidamente vedere una notevole differenza in termini di composizione e capacità rispetto al vecchio modello progettato da Vinci.

        Orologio Leonard

        G. L'automobile

        nonostante veicoli a motore Come li conosciamo oggi non sono stati progettati da Leonardo da Vinci, l'idea originale viene da lui. Come con i suoi concetti aeronautici, l'idea di a carrello auto -metropolitana era inimmaginabile prima che Vinci lo offra e disegna i suoi piani. Immaginava un carrello che potesse spingere senza aiuto esterno, un'idea che prefigura il principio dell'auto moderna. Oltre al furto e all'aviazione, i trasporti rappresentavano una delle sue principali preoccupazioni. Senza un motore moderno a sua disposizione, Léonardo da Vinci integra Springs nel suo design in modo che il carrello possa avanzare da solo. Il suo design innovativo includeva anche elementi che troviamo nelle auto attuali, come le capacità di sterzo e frenata. 🚗

        Leonard-de-Vinci-Chariot-Automobile

        H. le Pont

        I ponti esistevano molto prima del tempo di Leonardo da Vinci, ma erano ancora molto rudimentali. L'idea di Vinci di creare un Turning Bridge era principalmente destinato a scopi militari, permettendo all'esercito di usarlo in tempo di guerra. Il concetto si basava sulla possibilità di usare il ponte, quindi piegarlo e prevalente. Il ponte, dotato di ruote, potrebbe essere spostato e sostituito secondo necessità. Come per molte invenzioni di Leonardo da Vinci, questo ponte ha funzionato grazie a un sistema di corde e pulegge. Ha anche utilizzato un sistema contrappeso per bilanciare il carico dell'utente, facilitando così il passaggio sul mazzo. 🌉

        Nei suoi scritti, Léonardo da Vinci ha spesso affrontato argomenti legati alla guerra e considerava il mobilità come un vantaggio strategico essenziale per l'esercito. Con le sue concezioni innovative, spesso pensava di dare all'esercito un vantaggio decisivo sul nemico.

        Leonard de Vinci Pont

        7) Tavoli per cena al negozio Croix Chrétiennes

        Come Leonardo da Vinci che ha reso omaggio al Signore Gesù Cristo e agli Apostoli dipingendo questo straordinario capolavoro, non potevamo perdere l'opportunità di parlare "La cena del Signore"E l'incredibile storia dell'artista. Leonardo ha svolto un ruolo cruciale nella storia del cristianesimo, dal Rinascimento ai giorni nostri. L'ultimo pasto di Gesù, ha trasmesso un messaggio potente che ha segnato le menti cristiane e il mondo intero.

        Ora conosci l'intera storia di questo dipinto e hai avuto una panoramica dettagliata di chi era Leonardo da Vinci.

        Dal suo splendore, alla sua bellezza e al suo prestigio, questo dipinto religioso ha preso il suo posto nella storia del cristianesimo. È per questo motivo che in Croix Chrétiennes®, ti invitiamo a scoprire dipinti unici da "La Supper" facendo clic appena sotto:

        suddividere :

        4 Commenti

        Benoît

        30 lug 2023

        Merci infiniment Joëlle et Rouaux pour votre message. Le texte fut très long à préparer, je devrais essayer de trouver les autres erreurs qui n’ont pas été corrigées ! Rouaux, nous ne communiquons pas nos informations personnelles, vous pouvez toujours nous envoyer un message depuis notre page de contact. Nous vous répondrons dès que possible.

        Joëlle

        30 lug 2023

        Très bel hommage à ce tableau. Mais s’il vous plaît, faites attention à l’orthographe !!!! Ça pique les yeux ! Trop de fautes gâchent ce merveilleux travail….

        Rouaux

        30 lug 2023

        Monsieur Benoit Santos,
        Votre article est excessivement bien fourni en photographies et les commentaires intéressants. D’autre part, votre analyse de la Cène est juste. Je suis artiste-peintre et prépare une exposition sur les “portraits de léonard de Vinci et autres” qui aura lieu en février 2024. Je souhaiterais vous y voir afin d’échanger.
        Bien cordialement,
        M. C. Rouaux

        DELATRE

        31 ott 2021

        la représentation de la cène est en fait un repas lors du baptême du fils de Jésus et de Marie Madeleine

        Per scrivere un commento